Video

L’Unione dei Comuni della bassa Valle del Tirso e del Grighine e il Comune di Simaxis presentano Sa MesArcheotunda “Archeologia dei paesaggi costieri all’alba delle integrazioni sociali in un Mediterraneo trafficato. Ruoli e poteri delle prime città sarde”.

Il documentario “La Rosa e il Cubo”, edito dalla Società Teosofica Italiana, raccoglie e restituisce la testimonianza di Giuseppe Bosich, artista poliedrico che ha dedicato la sua vita all’arte e alla ricerca spirituale

Dal 24 al 26 marzo 2023 si è tenuto ad Ascona il Seminario Teosofico Internazionale, in occasione del quale è stato presentato il documentario “La Rosa e il Cubo”

L’Unione dei Comuni della bassa Valle del Tirso e del Grighine e il Comune di Ollastra presentano Sa MesArcheotunda “Raffigurazioni di animali nella Sardegna Nuragica in un Mediterraneo agitato”.

L’Unione dei Comuni della bassa Valle del Tirso e del Grighine e il Comune di Zerfaliu presentano Sa MesArcheotunda “La Sardegna Nuragica e la ricerca di Atlantide“.

L’Unione dei Comuni della bassa Valle del Tirso e del Grighine e il Comune di Siamanna presentano Sa MesArcheotunda “Gli Shardana in Sardegna, la Sardegna degli Shardana… Nuragici e Oriente a confronto”.

Zia Veronica – La mia Sardegna –  [Documentario]

Zia Veronica – La mia Sardegna – Convegno
Zeddiani, Monte Granatico – 10 settembre, ore 18

Zia Veronica – La mia Sardegna – Omaggio a Zia Veronica
Sabato 10 e domenica 11 Settembre 2022 convegno e mostra d’arte diffusa lungo le vie di Zeddiani

Zia Veronica – La mia Sardegna – Omaggio a Zia Veronica
Spot edizione 2022 della mostra d’arte diffusa lungo le vie di Zeddiani

Il Tornio di Via Figoli – XIII edizione, Oristano – Palazzo degli Scolopi
Smalti di un’esposizione. A cura di Antonella Casula e Giovanni Murru
Regia, riprese e montaggio Über Pictures per Comune di Oristano©

Il concerto di Natale a Zeddiani, tra le note del Coro della Chiesa di S. Pietro Apostolo e i Black Heart Soul. Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Zeddiani

Il documentario Zia Veronica – Le vie dell’arte naïve restituisce un ritratto dell’artista sarda attraverso la sua opera, il suo vissuto e le testimonianze di chi l’ha conosciuta. Celebrata affettuosamente con due giorni di eventi, Zia Veronica è nelle case e nei cuori degli abitanti di Zeddiani (e non solo)

Un film di animazione a firma Über Pictures, con le illustrazioni di Marco Brakko. Il brano di Alverio Cau, pubblicato sulle principali piattaforme a partire da agosto, ha già ricevuto numerosi riconoscimenti e  premi dedicati alle opere cantautoriali

S’imbriagone, il nuovo brano degli Iknos sbarca nel web. Protagonista è l’irriducibile “Chiccu”, una persona “di buona famiglia” a cui non manca il denaro. La sua attività principale è dedicarsi a bere qualsiasi cosa gli capiti sotto tiro, condividendo tutto con il suo gruppo affezionato di amici che, lungi dal dissuaderlo, gli danno man forte ad ogni occasione. La scena, ogni giorno, è sempre la stessa: in stato di semi-incoscienza, Chiccu si ritrova nei posti più disparati, senza sapere come ci sia finito. Si sveglia, il tempo di rimettersi a malapena in piedi, e ricomincia la giostra. Chiccu, nel video, è interpretato da William Cara Zanda, che ha magistralmente vivificato la triste felicità di un uomo che “nella bottiglia e nel bicchiere ha trovato l’unica vera consolazione”.

Welcome to Torregrande, un video per celebrare il murale donato alla comunità Torregrandina da due artisti locali, Iko’s e Valerio Klat, che da oggi abbellisce la piazza all’ingresso della borgata.
L’opera si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione e abbellimento del contesto urbano sostenuto dall’Associazione Residenti Torregrande

Il Cavaliere Infinito è un breve film che racconta l’alba tragica dell’ultima domenica di carnevale del 1656. Le immagini sono tratte dal polittico “La benedizione dell’alba” (19 dipinti in 4 sezioni alte 3,50 metri) che fu riprodotto nel 1999 sotto forma di fumetto sul periodico “Eleonora”; anche la musica fu scritta e registrata in quell’occasione.
Le immagini, il testo e la regia sono di Filippo Martinez; la musica e la voce sono di Tonietto Salis; il brano è stato eseguito dall’orchestra Malinda Mai; il montaggio è di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus.
Questo film è stato prodotto nel 2021 dall’Università di Aristan, Über Pictures ed Eleonora Editrice.

E Camminò sulle acque è la performance di Fabrizio Daprà, con la Conduttura per idee folli (Opera di Giuseppe Bosich), tenuta in occasione del Laboratorio artistico Rame: duttile, malleabile, conduzione.

Laboratorio artistico Rame: duttile, malleabile, conduzione – Reportage con Giuseppe Bosich. Una produzione Über Pictures in collaborazione con Biblioteca Gramsciana Onlus e Gruppo Boghes. Guarda il reportage fotografico nella sezione Fotografia

Oristano, anni Quaranta. La produzione di ceramiche vive il suo momento d’oro in città. I Maestri vasai, detti Figoli, sono conosciuti per la loro abilità al tornio. Le opere spaziano dagli oggetti di uso quotidiano, essenziali alla sopravvivenza – come le brocche per l’acqua – fino alla produzione festiva, sa faîa de festa, manufatti variopinti e ricchi di elementi decorativi. Antonio Manis, oggi novantenne, è l’ultimo Figolo oristanese. Custode della memoria di quel saper fare antico, condivide il racconto di un’epoca cruciale nella storia di Oristano, tra ricordi e suggestioni.
Progetto a cura di: Regione Sardegna, Assessorato al Turismo della Regione Sardegna; Comune di Oristano, Assessorato dell’Artigianato e delle Attività Produttive, Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo; Associazione Turistica Pro Loco Oristano; i
l Tornio di Via Figoli; Associazione Italiana Città della Ceramica

Oristano partecipa all’edizione straordinaria digitale 2020 di Buongiorno Ceramica! con il video “Sentire la ceramica”. Una produzione Comune di Oristano e Centro di documentazione sulla ceramica di Oristano Terracotta. Progetto ideato da Antonella Casula, a cura di Assessorato all’Artigianato e Attività Produttive e Archivio Storico Comunale di Oristano; con Maria Bonaria Zedda, Assessore all’Artigianato e Attività Produttive, e Antonella Casula, Responsabile Terracotta e Archivio Storico Oristano

Il ricercatore e cultore di storia medievale Raffaele Manca ci accompagna alla scoperta dei misteriosi segni  Templari scoperti e custoditi nella Chiesa di Santa Maria della Mercede di Norbello, nel cuore della Sardegna.
Il documentario “Memorie di Norgillo – I Templari a Norbello” è prodotto dall’Associazione Gruppo Storico Medievale di Norbello e Über Pictures

Dietro le quinte della Sartiglia ci sono mani che lavorano instancabilmente per donare al pubblico due giorni di pura emozione. Tra le diverse persone che prendono parte a questo piccolo miracolo, Mauro Mura: mani e cuore a forgiare stelle, le tanto amate e desiderate protagoniste della giostra.

Spot per Meloni Arredamenti MCasa
Concept, testi, regia, riprese e montaggio audio-video: Über Pictures
Con Luca Meloni, Federica Garau, Mariano Melis , Mirko Rossi
Voce: Carla Orrù (registrata presso Sinis Waves di Andrea Cutri)

Il trailer ufficiale del documentario-concerto “Eterno Divenire – L’Amore di Barrett e Browning” (versione in italiano con sottotitoli in lingua inglese).  Visita il sito  https://eternodivenire.com per conoscere il Progetto e l’Opera. Scarica il pressbook multilingue di presentazione del documentario.

La chitarra, nel canto sardo del Logudoro, gioca un ruolo delicato. È fenomeno originale del patrimonio etnofonico isolano. A scandagliarne le peculiarità si disvelano innumerevoli sfaccettature che lo rendono unico e affascinante. Due esperti ne parlano dal di dentro in un viaggio tra analisi storica e didattica: traiettorie di vissuto personale e definizione di stili, di moduli, di voci e di accordi, fra narrazione e canto.

In occasione di una serata dedicata alla Stele di Nora, presso la sala conferenze Honebù a Cagliari, il linguista Salvatore Dedola ha tradotto e commentato l’antichissimo documento del Mediterraneo, dopo una puntuale introduzione a cura dell’archeologo Pierluigi Montalbano.

Il documentario “Terra Strangia” ha ricevuto il secondo premio del concorso internazionale “Fiorenzo Serra” – edizione 2018 – per film e documentari etnografici. In questo trailer un’anteprima dell’opera completa, visibile in mostra permanente presso Terracotta: centro di documentazione e studi sulla Ceramica di Oristano.

“Fede e rappresentazione. Le radici del teatro pagano e la loro origine sacrificale e mimetica. Sacrificio e teatro.” Lezione di filosofia a cura del Prof. GIanluigi Sassu

I misteri Templari scoperti e custoditi nella Chiesa di Santa Maria della Mercede di Norbello, nel cuore della Sardegna Prodotto dall’Associazione Gruppo Storico Medievale di Norbello e Über Pictures, il documentario “Memorie di Norgillo – I Templari a Norbello” apre le porte della piccola Chiesa di Santa Maria della Mercede allo spettatore, svelando i segni del passaggio Templare e Aragonese nel piccolo borgo del Guilcer.

Intervista al medico Elio Sermoneta in collaborazione con PandoraTv, Biblioteca Gramsciana Onlus, Festival del Culto dell’Acqua

Sorticularia n.5, giugno 2017, supplemento n. 2 al Bollettino dell’Archivio Storico del Comune di Oristano. Estratto di 30 minuti dall”opera completa, pubblicata in formato DVD, articolata in 7 interviste della durata di 60 minuti ciascuna. L’Opera costituisce il primo Bollettino in formato digitale dell’Archivio Storico del Comune di Oristano. Progetto realizzato con il contributo di: Comune di Oristano, Assessorato della Cultura del Comune di Oristano, Archivio Storico del Comune di Oristano, Fondazione Sa Sartiglia, Cineteca Sarda, Fondazione di Sardegna, Gruppo Tamburini e Trombettieri “Sa Sartiglia”, Tipografia Ghilarzese.

Guarda le fotografie di scena nella sezione “Fotografia di scena:  interviste e documentari”

Mauro Mura è uno degli artigiani che realizzano le stelle della Sartiglia. In questo cortometraggio i momenti essenziali dell’opera di creazione di ciascuna stella accompagnati dal racconto della sua esperienza.
Progetto realizzato in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Oristano Assessorato Comunale della Cultura

“Mia Isola. Mia Terra. Mio Universo” è il cortometraggio dedicato a Fabrizio Daprà , proiettato in occasione dell’omonima mostra personale tenuta presso l’INPUT club di Oristano nell’agosto 2017

“Dal Dio alla Bestia”, cortometraggio con le maschere del carnevale tradizionale di Olzai.
Il Dio, la Bestia, l’Uomo, l’Onnipotenza: l’incontro-scontro. I quesiti universali affiorano attraverso i gesti di tre figure, quando l’eco di misteriose trasmutazioni fa vacillare ogni sofisticato, quanto rozzo, schema umano.

In estrema sintesi, “Sardegna Tempio delle Acque” è un viaggio tra i luoghi, i riti e le tradizioni mediterranee, partendo dalla Sardegna, attraverso uno sguardo che arriva ad esplorarne le radici arcaiche, oltre le maschere del Carnevale.

“La natura dei colori”: laboratorio didattico sull’antica arte della miniatura e della pittura su legno. Attraverso il laboratorio, a bambine e bambini verrà offerta l’opportunità di conoscere, sperimentare e apprendere le antiche tecniche e i materiali utilizzati nel passato per la loro realizzazione. Il valore aggiunto del laboratorio è rappresentato anche dall’opportunità di avere un approccio diretto con le fonti per la storia.
Progetto realizzato in collaborazione conl’Archivio Storico del Comune di Oristano  e l’Assessorato della Cultura